
Pubblicato il: 07/09/2017
Il lavoro di un traduttore è un percorso di crescita infinito: attraverso dei testi che traduciamo, impariamo molte cose (e di tematiche impensabili) dandoci la possibilità di scoprire con quali contenuti lavoriamo meglio e ci divertiamo di più, dove siamo più efficienti … e tante volte, quasi come una rivelazione, ci aiutano a decidere di specializzarci in un’area tematica specifica.
Ad ogni modo, per quanto bravi nel nostro lavoro, quando stiamo preparando tutto l’occorrente per la traduzione di un sito web, articolo di blog, catalogo tecnico, etc… dello stesso modo che ci documentiamo, annusiamo qua e la, rovesciamo glossari e terminologie, non sempre si ha la piena consapevolezza di un elemento essenziale che ha un’importanza (quasi) fondamentale e che ha lo scopo finale di attrarre nuovi visitanti e aumentare il traffico in un sito o blog. Ed ecco qua, damas y caballeros, che entra in scena il SEO.
Cos’è la traduzione SEO?
La traduzione da un’ottica SEO è strettamente collegata alla Localizzazione, ovvero alla traduzione di un sito web da una lingua a un’altra e per una area geografica specifica e che serve a rendere appetibile il proprio servizio o prodotto anche sul mercato estero. Invece, la traduzione a fini SEO serve ad attirare la maggior quantità di traffico e numero di nuovi potenziali clienti sul sito localizzato. Un sito perfettamente localizzato, che però non è facilmente raggiungibile dai motori di ricerca, non avrà comunque la possibilità di acquisire visibilità e di aumentare le visite.
Se ancora vi fosse rimasto qualche dubbio sull’importanza di tradurre da un’ottica SEO, vediamo perché non dobbiamo dimenticarlo mentre lavoriamo:
- Sapere SEO farà sì che il sito web o blog abbia più punti per comparire tra i primi posti in un motore di ricerca: se usiamo le keywords giuste e ci immedesimiamo in un potenziale cliente o lettore, sarà più facile immaginare cosa quella persona digiterebbe su Google. Se vogliamo promuovere al meglio la nostra attività professionale, potremmo provare a pensare come qualcuno cercherebbe un traduttore in una lengua specifica o info su traduzione e fare delle ricerche. In funzione dei risultati ottenuti, dovremmo aggiustare le keywords da usare.
- Conoscere SEO può aiutare ad ampliare l’offerta dei nostri servizi di traduzione: se abbiamo un cliente che ha bisogno di localizzare il sito web aziendale, non ci limiteremo soltanto a tradurre i contenuti. Bensì useremo parole chiave nella lingua meta per far sì che (oltre a essere consona con la lingua e cultura meta) il suo sito appaia tra i primi posti quando una persona cerchi in lingua meta parole relazionate con i servizi e prodotti dell’azienda del nostro cliente.
- SEO nei blog: quando iniziamo a scrivere un blog, la prima cosa che dovremmo pensare è: “chi leggerà gli articoli del nostro blog?” o “come posso attrarre l’audience?”. La risposta è semplice: mettendo a fuoco contenuti interessanti e aggiungendo una buona spruzzata di SEO. I lettori leggeranno un blog se risulta interessante, originale e soprattutto, se lo trovano. Se non sai molto di SEO o su come implementare una buona strategia SEO nel tuo sito o blog, puoi usare il plug-in Yoast SEO (per WordPress).
- Quando scriviamo per noi o traduciamo gli articoli di un blog per un cliente, sapere SEO non è la cosa più importante in assoluto. Piuttosto sarà necessario avere un buon dominio del linguaggio che si usa nel web writing: sapere cosa è un H1, cosa scrivere nella metadescrizione, l’uso corretto dei Meta tag e via dicendo… Perché? Perché tutti questi elementi hanno una relazione intrinseca con il SEO e sono elementi che i motori di ricerca “filtrano” per classificare i siti web, blog o le pagine dei nostri clienti.
Se volete imparare di più su SEO oppure iniziare con delle nozioni basiche, sulla piattaforma Udemy ci sono parecchie risorse online che potrebbero fare il caso vostro. Se invece desiderate approcciarci in un modo più professionale, consiglio di frequentare un corso presenziale come quello di Web Marketing che offre Veneto Formazione. Una garanzia.
Se pensi di avere una traduzione che abbia bisogno di essere rivista da un’ottica SEO, scrivimi e ti proporrò una estrategia per migliorarne il contenuto d’accordo con le tue esigenze.